L'inaugurazione della Space Factory di Sitael.
La corsa italiana allo spazio passa anche da Pisa dove Sitael – impresa italiana a capitale privato, parte di Angel Holding – ha realizzato la sua nuova Smart Space Factory 4.0, un centro tecnologico all’avanguardia per la produzione di motori elettrici destinati a satelliti di nuova generazione.
Il progetto sul sito di Pisa
Il nuovo polo produttivo, realizzato con i fondi del PNRR ed unica installazione di questo tipo in Italia – rientra in un più ampio progetto di partenariato pubblico privato “Space Factory 4.0” con l’Agenzia Spaziale Italiana.
Nel marzo 2025, Sitael aveva aperto nella sua “fabbrica di satelliti” a Mola di Bari il primo grande hub nazionale della Space Factory 4.0: una struttura di oltre 1.000 mq di camera pulita, dotata di un centro di integrazione di satelliti ed un hub di test ambientali e funzionali per satelliti completi.
A Pisa anche il più grande Simulatore spaziale d’Europa
L’azienda, che ha partecipato ad oltre 30 missioni spaziali internazionali, nello stabilimento di Pisa, ha il più grande simulatore spaziale d’Europa, infrastruttura fondamentale per verificare le prestazioni dei sistemi di propulsione in ambienti spaziali simulati.
Il nuovo centro tecnologico Smart Space Factory 4.0 ha linee di assemblaggio e sistemi di test avanzati per la produzione in serie di motori elettrici, per satelliti di piccole dimensioni; e ha una capacità produttiva di decine di motori all’anno.
“Con la nuova Smart Factory dei motori elettrici compiamo un passo decisivo nel rafforzamento della nostra capacità industriale nel settore spazio”, spiega la Ceo di Sitael Chiara Pertosa. “La fabbrica dei motori è un sogno che si realizza, perché non è stato facile arrivare fino a qui: produrre in serie tecnologia con un complesso ciclo di produzione e test, in ambiente controllato non è banale. Non è per tutti. Ed è solo il primo passo. Possiamo aumentare la produzione facilmente replicando il modello di space factory”. (redtm)