5 novembre 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Finanza

03 novembre 2025

Fondazione Pisa, 10 milioni all’anno per le erogazioni 2026-28

Approvato il Documento Programmatico Previsionale (Dpp) per il triennio: cultura, volontariato e ricerca al centro.

Tags

Featured image

La Fondazione Pisa ha approvato il Documento Programmatico Previsionale (Dpp) per il triennio 2026-2028, che fissa in 10 milioni di euro all’anno l’ammontare delle risorse destinate ai tre settori di intervento istituzionale: arte, attività e beni culturali; volontariato, filantropia e beneficenza; ricerca scientifica e tecnologica. Il piano triennale, predisposto dal Consiglio di amministrazione e presentato dal presidente Stefano Del Corso, è stato approvato all’unanimità dalla Deputazione nella seduta del 30 ottobre, dopo il parere favorevole espresso dall’Assemblea dei soci riunitasi il 27 ottobre.

Nel Dpp 2025-2027, varato un anno fa, la Fondazione Pisa aveva fissato un ammontare di risorse annuali per le erogazioni pari a 9 milioni di euro. Con la nuova pianificazione 2026-2028, l’importo destinato alle erogazioni cresce dunque dell’11%. Le risorse, si legge nel documento, verranno impiegate sia per sostenere i grandi progetti propri – gestiti dagli enti strumentali della Fondazione Pisa, ovvero Fondazione Palazzo Blu, Fondazione Dopo di Noi Pisa Onlus e Fondazione Pisana per la Scienza Onlus – sia per alimentare gli avvisi pubblici periodici rivolti a soggetti pubblici e privati senza fini di lucro. L’obiettivo dichiarato è sollecitare la presentazione di progetti nei settori di intervento istituzionale dell’ente, in coerenza con le priorità individuate dal piano triennale.

Cultura, volontariato e ricerca al centro

Il nuovo Documento Programmatico Previsionale conferma una linea di continuità con la precedente pianificazione 2025-2027 della Fondazione Pisa, che già prevedeva un impegno analogo in termini di risorse e di obiettivi strategici. Particolare attenzione è riservata alle attività culturali, ambito nel quale la Fondazione conferma un impegno strutturale a sostegno delle principali istituzioni e iniziative che caratterizzano l’offerta del territorio pisano. Il Dpp prevede infatti contributi pluriennali a favore di rassegne teatrali e musicali, festival e manifestazioni di ampia portata, destinate a ripetersi negli anni e a mantenere vivo il tessuto culturale locale. (lt)

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Finanza

31 ottobre 2025

Fondazione Caript, nel 2026 il budget per le erogazioni è di 14,5 milioni

Leggi tutto
Finanza

30 ottobre 2025

Fondazione Mps, 10 milioni per le attività istituzionali nel 2026

Leggi tutto
Finanza

20 ottobre 2025

Credito al consumo in crescita, +1,8% nel secondo trimestre 2025

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci