4 luglio 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Territorio

03 luglio 2025

Il consolato americano a Firenze non chiuderà più (grazie agli studenti)

L’ambasciatore Usa in Italia assicura di aver parlato col presidente Trump e di aver avuto assicurazioni.

Silvia Pieraccini
Featured image

Pericolo scampato: il consolato generale Usa di Firenze non chiuderà, come invece era stato annunciato nell’aprile scorso da Marco Rubio, a capo del Dipartimento di Stato americano, nell’ambito del piano di riorganizzazione degli uffici. Quel piano doveva portare alla chiusura di diverse ambasciate e sedi diplomatiche nel mondo tra cui, appunto, il consolato americano di Firenze che ha sede nello storico Palazzo Calcagnini (di proprietà del governo Usa) sul lungarno Vespucci, ha competenza su Toscana e Emilia Romagna (eccetto Parma e Piacenza) ed è guidato dalla console Daniela Ballard.

L’ambasciatore ha parlato con Trump

Ora però il Governo Usa sembra aver fatto retromarcia. L’ambasciatore americano in Italia, Tilman Fertitta, durante i festeggiamenti a Roma per l’Independence Day, ha detto in un passaggio del suo discorso: “Più di 40.000 studenti statunitensi scelgono l’Italia come destinazione: molti di questi vanno a Firenze e il consolato generale di Firenze continuerà a supportarli per molti altri anni ancora”. Aggiungendo di aver “parlato col presidente Trump e con l’amministrazione di quanto sia importante mantenere operativo l’ufficio del consolato generale a Firenze”.

Burocrazia e costi frenano l’efficienza

Istituito nel 1819, e dunque con una storia lunga più di due secoli, il consolato generale degli Stati Uniti di Firenze – che conta 18 dipendenti italiani e tre diplomatici americani – è il più piccolo della Missione diplomatica degli Stati Uniti in Italia, che comprende l’Ambasciata americana a Roma e i consolati generali di Milano e di Napoli. I motivi alla base dell’annunciata chiusura (che avrebbe dovuto coinvolgere 132 uffici nel mondo) erano la burocrazia dilagante e i costi saliti alle stelle per avere una diplomazia meno efficace e meno efficiente.

Autore:

Silvia Pieraccini

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Territorio

03 luglio 2025

Firenze: crescono del 150% le aziende che vendono online (in 10 anni)

Leggi tutto
Territorio

03 luglio 2025

Moda, i filati fantasia di Prato penalizzati (anche) dal mercato

Leggi tutto
Territorio

02 luglio 2025

Concessioni balneari: la Corte Costituzionale cancella (di nuovo) la legge toscana sulle gare

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci