Studenti in visita alla Solvay per la Giornata Nazionale Imprese Aperte.
La prima Giornata Nazionale Imprese Aperte in Toscana ha permesso agli studenti di Firenze, Livorno e Massa di visitare aziende del territorio. L’iniziativa fa parte della 24° Settimana della Cultura d’Impresa. Il tema di quest’anno, “Raccontare l’intraprendenza. Per fare crescere le imprese aperte e connesse”, invita i giovani a comprendere come l’innovazione, la collaborazione e la responsabilità siano parte integrante della vita aziendale.
Studenti fiorentini in visita alla Rosss
Nel comune Scarperia (Firenze), gli studenti dell’Istituto Giotto Ulivi hanno visitato la Rosss, azienda che realizza scaffalature metalliche industriali, accompagnati da Simone Bettini, presidente dell’azienda. Durante la visita hanno potuto osservare le varie fasi della produzione e capire come funziona il lavoro in azienda.
A Livorno alla scoperta della Solvay
A Rosignano, gli studenti dell’I.S.I.S. “Enrico Mattei” hanno visitato lo stabilimento Solvay, dove si producono carbonato di sodio, bicarbonato di sodio, cloruro di calcio, acido peracetico e acqua ossigenata. La visita ha mostrato agli studenti come si organizzano le attività di produzione e gestione aziendale.
A Massa ha aderito Baker Hughes Nuovo Pignone
Gli studenti dell’IS “A. Meucci” hanno visitato lo stabilimento Baker Hughes Nuovo Pignone a Massa, accompagnati dalla direttrice Teresa Pucci. Matteo Venturi, presidente della Delegazione di Massa Carrara, ha spiegato che iniziative come questa permettono ai giovani di vedere concretamente le opportunità di lavoro qualificato e i percorsi di crescita professionale disponibili sul territorio.
Conoscere le imprese dal vivo
La Giornata Nazionale Imprese Aperte ha l’obiettivo di far capire agli studenti che le imprese sono luoghi dove si sviluppano competenze e si svolge il lavoro quotidiano, e che la collaborazione tra scuole e aziende può aiutare i giovani a orientarsi meglio nel mondo del lavoro.
Le visite guidate proseguiranno nei prossimi mesi, permettendo agli studenti di conoscere altre realtà aziendali del territorio toscano. (ap)