6 novembre 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Industria

06 novembre 2025

La crisi Atop arriva in Regione, 120 posti di lavoro a rischio

L’azienda, penalizzata dalla crisi dell’automotive, chiede strumenti di sostegno: nuovo tavolo il 3 dicembre.

Featured image

Arriva al tavolo di crisi della Regione Toscana la situazione di Atop, azienda del gruppo Ima con sede a Barberino Tavarnelle (Firenze), che recentemente ha annunciato 120 esuberi su un totale di 240 dipendenti. La società, leader nella produzione di macchine per realizzare statori e rotori, parti fisse e mobili dei motori elettrici, è già interessata da un contratto di solidarietà, e risente al momento delle difficoltà del settore dell’automotive.

Al tavolo regionale di salvaguardia che si è insediato a Firenze hanno partecipato Regione Toscana, sindacati, Rsu e rappresentanti istituzionali dei Comuni di Barberino-Tavarnelle e Poggibonsi, oltre che rappresentanti di Atop. Il piano presentato di recente dall’azienda in crisi “non fornisce sufficienti garanzie per la tutela dell’occupazione”, spiega la Regione, che ha chiesto ad Atop “un ripensamento complessivo delle proprie prospettive aziendali”, invitando il gruppo a elaborare “un piano di sviluppo che tenga insieme salvaguardia dei livelli occupazionali e continuità produttiva del sito”.

L’azienda cerca strumenti di sostegno

Nel corso dell’incontro, l’azienda ha manifestato la disponibilità ad avviare un percorso per individuare strumenti nazionali di sostegno, anche attraverso il coinvolgimento del Mimit, al fine di favorire il rilancio del sito produttivo: un percorso che la Regione vuole accompagnare, secondo quanto reso noto dopo la riunione. Un nuovo tavolo si terrà il 3 dicembre. In mattinata i lavoratori hanno organizzato un presidio davanti alla sede della Regione in piazza Duomo. “Per rilanciare la buona industria nel Paese abbiamo bisogno di investimenti pubblici e privati e aziende importanti come il gruppo Ima devono fare la loro parte”, ha detto Stefano Angelini, segretario generale Fiom-Cgil Firenze Prato Pistoia. (lt)

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Industria

06 novembre 2025

Moda, i conciatori in allarme per il regolamento Ue sulla deforestazione: “Si rischia di perdere posti di lavoro”

Leggi tutto
Industria

29 ottobre 2025

Piombino: Carrai annuncia accordo di programma Jsw col Governo entro metà novembre

Leggi tutto
Industria

21 ottobre 2025

Rcr punta su nuovi prodotti e nuovi mercati per il rilancio

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci