8 settembre 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Sviluppo

11 giugno 2025

Oakley Capital rileva la maggioranza della senese Jbmc

La società offre consulenza strategica, manageriale ed It a player del settore bancario, assicurativo e dei pagamenti.

Tags

Featured image

Oakley Capital, investitore di private equity nel segmento mid-market, ha acquisito tramite il fondo Oakley Capital Origin II una partecipazione di maggioranza in Join Business Management Consulting (Jbmc), boutique italiana di consulenza manageriale e tecnologica focalizzata su settore dei servizi finanziari, con sede a Siena e uffici a Milano, Roma, Bologna e Parma.

Fondata nel 2013 da Giovanni Brandani e Leonardo Fenizi, Jbmc offre consulenza strategica, manageriale ed It a primari attori del settore bancario, assicurativo e dei pagamenti in Italia, con competenze distintive in piani industriali e di turnaround, programmi di trasformazione digitale e change management, ottimizzazione dei processi e dei costi, operazioni di M&A e di integrazione, It project management e sviluppo software, data strategy e management, cybersecurity e altre soluzioni tecnologiche avanzate.

Per Oakley Capital si tratta di “un’opportunità strategica”, e dunque “supporterà Giovanni e il resto del management di Jbmc nell’accelerare la crescita della Società, in particolare investendo nel potenziamento delle sue competenze, facendo inoltre leva sulla propria esperienza in strategie di buy-and-build, in particolare nei settori dei dati, dell’intelligenza artificiale e del risk and compliance”. Mediobanca ha assistito Giovanni Brandani Holding in qualità di financial advisor nell’operazione.

Brandani, fondatore e amministratore delegato di Jbmc, ha sottolineato la “solida esperienza di Oakley nell’ambito tecnologico, nella gestione della trasformazione e nell’attenzione al capitale umano, avendo supportato numerosi imprenditori ed aziende nell’accelerare la loro crescita organica e nel portare a termine con successo operazioni di M&A. In quanto realtà guidata dai fondatori, eravamo alla ricerca del partner giusto, che potesse completare la nostra cultura e il nostro approccio distintivo”. (lt)

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Sviluppo

05 settembre 2025

La lucchese Move nella Silicon Valley per continuare a crescere

Leggi tutto
Sviluppo

25 giugno 2025

Accordo Intesa Sanpaolo-Confindustria, 17 miliardi per le imprese in Toscana

Leggi tutto
Sviluppo

12 maggio 2025

Università americane, arriva il decreto: niente impronte digitali per chi richiede il visto di studio per l’Italia

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci