18 settembre 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Segnalazioni

29 agosto 2025

WIM Event 2025, a Firenze dal 19 al 21 novembre

E’ l’evento più atteso dagli operatori e dalle imprese di filiera dell’eventistica privata. Decine di talk, tavole rotonde, B2B per gli addetti al settore.

Tags

Featured image

Per tre giorni il capoluogo toscano sarà la capitale mondiale degli eventi privati. E lo sarà dal dal 19 al 21 novembre 2025, perché l’evento imperdibile e più atteso dagli operatori del settore WIM Event finale si terrà a Firenze dal 19 al 21 novembre 2025.

Sono attesi oltre 300 operatori italiani e internazionali, che si ritroveranno in alcune delle location più prestigiose della città per discutere dati di mercato, tendenze, criticità e opportunità future per il settore degli eventi privati.

Tommaso Corsini, amministratore delegato di Corsini Events spiega le finalità di WIM.

WIM – We Inspire Memories nasce nel 2018 a Firenze. Oggi è diventato il punto di riferimento internazionale per i professionisti del settore degli eventi privati. Attraverso incontri, analisi di mercato e networking strategico, struttura e rafforza l’intera filiera del settore, creando un ecosistema in cui imprese, operatori e fornitori collaborano e fanno crescere il loro business in maniera efficace e sostenibile. A WIM le prospettive future dell’economia degli eventi in Italia.

La storia di WIM spiegata dal Ceo Tommaso Corsini.

WIM guida l’innovazione. E nel 2025 ha lanciato il WIM Tour, un ambizioso percorso di ricerca e confronto sul campo: 9 tappe italiane (Catania, Bari, Napoli, Roma, Vicenza, Lago Maggiore, Milano, Firenze e Pescara) e 4 internazionali (Parigi, Londra, New York e Dubai) che trasformano il networking e la formazione in veri e propri laboratori itineranti.

Evoluzione e futuro di WIM .

A WIM nascono collaborazioni, si condividono idee, si traccia il futuro del settore. WIM è l’evento italiano per wedding planner, location, artigiani, fornitori e aziende che lavorano ogni giorno dietro le quinte di matrimoni ed eventi corporate in Italia e vogliono fare la differenza.

A WIM si traccia il futuro degli eventi in Italia.

Promosso da Tommaso Corsini, WIM punta a costruire una filiera organizzata e strutturata, capace di offrire formazione strategica, strumenti di analisi dati e un ecosistema collaborativo tra imprese, persone e territori.

Nel settore degli eventi privati

  • – il 94% degli operatori non dispone di strumenti per analizzare il mercato.
  • – Il 92% chiede formazione wedding planner e formazione avanzata per eventi.

Raccogliendo queste esigenze WIM sta promuovendo un confronto diretto fra i professionisti degli eventi privati e del wedding, con un sondaggio che vuole dare a “voce, numeri e identità” al settore italiano, un comparto produttivo spesso complesso, frammentato e “sfuggente” alle statistiche ufficiali.

WIM valorizza le eccellenze del settore.

Il questionario è pensato da chi “muove il mercato ogni giorno”, con l’obiettivo di creare valore, idee e visione per il futuro del settore. E vuole definire dati solidi, condivisi e autorevoli, in collaborazione con ricercatori e università. L’obiettivo è quello di individuare e valorizzare l’intera filiera degli eventi – dalle micro e piccole realtà locali fino a location, alberghi, creativi e società di servizi – affinché venga finalmente rappresentata nella sua completezza anche per le grandi aziende internazionali.

Partecipare al questionario è facile. E chi lo farà, avrà accesso – in maniera gratuita – ai risultati completi, che saranno presentati in anteprima nel corso di WIM Event previsto per novembre. E’ attraverso la propria voce – e le proprie risposte al questionario – che professionisti del settore possono partecipare alla costruzione del futuro del comparto.

Il mercato eventi Italia genera un indotto stimato di circa 20 miliardi di euro, con oltre 50mila imprese e più di mezzo milione di operatori attivi. Dalle location matrimoni ai fornitori di servizi esclusivi, passando per artigiani e grandi brand del lusso, il comparto wedding ed eventi privati rappresenta un pilastro dell’economia turistica e culturale italiana, che ha un potenziale ancora inespresso e necessità di strumenti concreti per affrontare le sfide del futuro. E WIM Event Firenze 2025 valorizza queste eccellenze e mette in rete gli operatori locali con colleghi e buyer internazionali, creando un ponte tra il mercato eventi Italia e le principali piazze globali.

Perché chi opera negli eventi deve partecipare a WIM.


WIM Event 2025 sarà a Firenze dal 19 al 21 novembre 2025. Ecco perché le imprese protagoniste del settore eventi privati e le imprese che operano nella filiera eventistica non possono perdere la tre giorni fiorentina.

WIM dal 19 al 21 novembre a Firenze.

Per essere un protagonista del futuro degli eventi privati in Italia: www.wimforevents.com.

Articoli Correlati


Segnalazioni

17 settembre 2025

Nuove professioni: la scelta vincente di ITS ATE

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci