18 settembre 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Segnalazioni

17 settembre 2025

Nuove professioni: la scelta vincente di ITS ATE

Accademia Tecnologica Edilizia è il punto di riferimento in Toscana per la formazione avanzata nel settore delle costruzioni e del “sistema casa”.

Featured image

Un anno di teoria. Un anno di pratica in azienda. E poi subito al lavoro (nella quasi totalità dei casi). E la possibilità seguire i corsi gratuitamente. Dal 2022, la Fondazione ITS ATE Accademia Tecnologica Edilizia è il punto di riferimento in Toscana per la formazione avanzata nel settore delle costruzioni e del “sistema casa”.

E’ un Istituto Tecnico Superiore (ATE), quindi un modello formativo che unisce scuole edili, università, imprese e centri di ricerca, con l’obiettivo di formare figure altamente qualificate, capaci di affrontare le sfide tecnologiche e digitali che stanno trasformando il mondo delle costruzioni. Si studia attraverso l’utilizzo di cani robot; realtà aumentata, intelligenza artificiale e programmi di ultima generazione.

Come nasce la Fondazione ITS ATE

Promosso da Ance Toscana (l’Associazione Edili della Toscana), ATE nasce dalla collaborazione delle scuole edili presenti sul territorio regionale ed è il primo ed unico ITS con sedi diffuse fra le città toscane, come Lucca, Pisa, Firenze, Siena, Grosseto e altre. Fra i soci promotori e fondatori ci sono le Università di Pisa e Firenze, il Comune di Livorno e un gruppo di oltre 30 imprese leader del settore. Questa struttura permette all’ITS ATE di coprire l’intero territorio regionale, con la possibilità di attivare corsi formativi in tutte le province, una caratteristica che lo rende unico nel panorama nazionale.

Corsi innovativi e altamente specializzati

I percorsi ITS hanno durata biennale e sono totalmente gratuiti per gli studenti, grazie al finanziamento della Regione Toscana attraverso il Fondo Sociale Europeo. Si prevedono anche contributi alle spese di viaggio o di alloggio degli studenti che hanno residenza oltre i 50 km dalla sede formativa. Ogni corso integra:

  • Formazione teorica con docenti ed esperti del settore;
  • Laboratori tecnologici all’avanguardia, dotati di robot, piattaforme di intelligenza artificiale e software di modellazione 3D;
  • Stage in azienda, della durata di 800 ore, spesso con formule di tirocinio retribuito o contratti a termine. Gli studenti possono inoltre svolgere esperienze di stage anche all’estero, presso aziende partner europee, ampliando così le proprie opportunità professionali.

I corsi in partenza in sei città toscane

Ecco i corsi che realizzerà ATE partire da ottobre 2025:

  • Pisa – Eco Design 25
  • Lucca – Building Information Manager
  • Livorno – GDC (Green & Digital Construction)
  • Siena – Green Design
  • Firenze – ESPEDIL (Edilizia sostenibile e digitale)
  • Grosseto – SMART (Smart Building Manager)

Tutte le informazioni su ciascun corso e le modalità di iscrizione sono sul sito ufficiale di ATE: www.accademiaedilizia.it

La Fondazione ITS ATE ha scelto di specializzarsi esclusivamente nel settore edilizio e del sistema casa, concentrando tutte le risorse e i percorsi formativi su questo ambito. Una scelta chiara che permette di costruire una competenza solida e mirata, strettamente collegata alle reali esigenze delle imprese del territorio.

Alta occupabilità per gli studenti

Uno dei punti di forza dell’ITS ATE è l’alto tasso di occupazione dei diplomati: oltre il 90% degli studenti trova lavoro entro pochi mesi dal diploma. Le imprese edili, infatti, riconoscono negli allievi competenze rare e molto richieste, soprattutto nella gestione digitale e integrata dei cantieri, nel design edilizio e nell’utilizzo delle nuove tecnologie per la progettazione e la gestione delle costruzioni.

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Segnalazioni

29 agosto 2025

WIM Event 2025, a Firenze dal 19 al 21 novembre

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci