27 novembre 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Territorio

27 novembre 2025

Moda, cresce il mercato di ‘seconda mano’ (e frena i consumi di articoli nuovi)

Da fenomeno che suscitava diffidenza e imbarazzo a abitudine diffusa e sostenibile. Due italiani su tre hanno comprato usato nell’ultimo anno.

Silvia Pieraccini
Featured image

Tra i (tanti) motivi all’origine del rallentamento dei consumi nel settore moda – che si riflette a monte sulle difficoltà che stanno accusando molte aziende toscane di tessile-abbigliamento, concia, scarpe e borse – c’è anche il boom dell’usato. Quello che fino a pochi anni fa era considerato un tabù, al punto da suscitare diffidenza e a volte imbarazzo, oggi è diventata un’abitudine consolidata, un gesto di risparmio economico e difesa dell’ambiente.

Due persone su tre hanno comprato un prodotto usato nell’ultimo anno

Una indagine appena condotta da Altroconsumo su un campione di 1.460 cittadini italiani rivela che due persone su tre (il 67%) hanno acquistato almeno un prodotto di seconda mano nell’ultimo anno, e il 44% cerca prodotti usati almeno una volta al mese. La spesa media annua si attesta sui 219 euro per chi acquista e sui 181 euro per chi vende. Il mercato è trainato da chi ha meno di 34 anni, mentre le donne sotto i 43 anni risultano le più attive nella vendita.

In testa vestiti, scarpe e accessori moda

Il settore più gettonato è – appunto – quello dell’abbigliamento, scarpe e accessori moda, scelti dalla metà degli intervistati, seguito da libri, fumetti, cd e vinili.poi gli articoli per la casa (dai mobili, alle decorazioni, fino al materiale per il fai-da-te). Anche il settore ludico (giochi, videogiochi ecc.) registra buoni livelli di interesse, mentre gli smartphone e gli articoli per le attività sportive e ricreative chiudono la classifica dei prodotti più ricercati.

Il mercato dell’usato vale 27 miliardi di euro

Secondo le stime Altroconsumo, il mercato dell’usato ha raggiunto nel 2024 un valore annuo di 27 miliardi di euro (1 miliardo in più del 2023) ed è diventato “sicuro”, visto che solo il 4% degli acquirenti e il 3% dei venditori ha segnalato problemi nelle transazioni. Il livello medio di gradimento è 83 (su 100) per chi acquista e 84 per chi vende. L’80% degli intervistati riconosce che il mercato di ‘seconda mano’ ha un impatto benefico sull’ambiente.

Cambiamento culturale

“Questa indagine fotografa non solo un fenomeno economico rilevante, ma un vero cambiamento culturale – afferma l’associazione di consumatori – l’usato è diventata una scelta intelligente che unisce risparmio e sostenibilità”. E precisa: “Il second hand sta diventando un’abitudine consolidata non solo per il desiderio (o la necessità) di risparmiare, ma anche per ragioni ambientali e per un diverso modo di intendere il valore degli oggetti.

Autore:

Silvia Pieraccini

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Territorio

27 novembre 2025

La capacità di spesa dei toscani è sotto pressione (e le famiglie tagliano)

Leggi tutto
Territorio

26 novembre 2025

Turismo, il 2025 si chiude in calo (-2%). Bene solo hotel 5 stelle e affitti brevi

Leggi tutto
Territorio

25 novembre 2025

Firenze stoppa i monopattini elettrici in sharing da aprile 2026

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci