4 aprile 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Startup

13 marzo 2025

Sicurezza alimentare, la startup Biorsaf chiude round da 1,4 milioni di euro

Le risorse arrivano da Cdp Venture Capital e anche dal fondo Toscana Next sottoscritto da cinque fondazioni di origine bancaria della Toscana.

Silvia Pieraccini
alcuni dei fondatori di Biorsaf

alcuni dei fondatori di Biorsaf

La startup toscana Biorsaf, che sviluppa soluzioni tecnologiche per la sicurezza alimentare, sul lavoro e delle acque, ha chiuso un round di investimento da 1,4 milioni di euro guidato da Maia Ventures e Farming Future, il Polo nazionale di trasferimento tecnologico dell’agrifood tech promosso da Cdp Venture Capital Sgr in collaborazione con ToSeed & Partners. Partecipa all’operazione anche il fondo Toscana Next, nato per sostenere l’innovazione in Toscana, istituito e gestito da Cdp Venture Capital Sgr e sottoscritto dalle principali fondazioni di origine bancaria della regione: Fondazione CR Firenze, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Caript, Fondazione Monte dei Paschi di Siena.

I fondatori hanno esperienza nel campo della sicurezza alimentare

Fondata a fine 2023 da Marco Papalini, Dario Carotenuto, Lorenzo Messana, Fosco Tosti, Stefano D’Alessandro e Francesco Santori, tutti con esperienza decennale nel campo della sicurezza alimentare, Biorsaf ha sviluppato una piattaforma tecnologica che consente di gestire in modo centralizzato e automatizzato i protocolli di sicurezza (come il sistema Haccp), migliorando efficienza, tracciabilità e conformità normativa nei processi di controllo. Già oggi Biorsaf serve hotel, ristoranti, bar, grande distribuzione e produttori alimentari, lavorando sia direttamente con i responsabili qualità, sia come partner dei consulenti.

Eliminare la carta, semplificare i controlli

“La tecnologia di Biorsaf permette di eliminare la gestione cartacea – afferma l’azienda – semplificare il monitoraggio dei punti critici di controllo e garantire un accesso ai dati in tempo reale, supportando aziende di ogni dimensione nell’adeguamento agli standard di sicurezza e alle nuove normative di settore. Il sistema integra funzionalità avanzate per la registrazione e l’archiviazione dei controlli, contribuendo a rendere i processi più efficienti, sostenibili e sicuri”.

Con le risorse nuove si punta ad accelerare lo sviluppo

“Questo investimento ci permetterà di accelerare lo sviluppo tecnologico della nostra piattaforma e di ampliare la presenza sul mercato – afferma Marco Papalini, ceo di Biorsaf -. Il nostro obiettivo è fornire alle aziende del settore agroalimentare strumenti digitali avanzati per migliorare la gestione della sicurezza e della sostenibilità, rispondendo alle nuove esigenze normative e operative del comparto”. Per Cdp Venture Capital Sgr l’investimento in Biorsaf “è un chiaro segno del nostro impegno per un futuro più sicuro e sostenibile”, sottolinea la senior partner Claudia Pingue, responsabile del fondo di Technology Transfer. “Con tecnologie all’avanguardia – aggiunge – la società è in prima linea nel garantire la sicurezza alimentare, un tema sempre più cruciale per i consumatori e le industrie a livello globale.”


Autore:

Silvia Pieraccini

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Startup

01 aprile 2025

La startup Next Generation Robotics chiude round da 4,5 milioni (con Cdp e ToscanaNext)

Leggi tutto
Startup

17 marzo 2025

Startup: ecco chi parteciperà al programma di accelerazione Hubble 2025

Leggi tutto
Startup

06 marzo 2025

Relief cresce con Panakes e Vento (Exor Ventures), chiuso un round di investimento

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci