3 aprile 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Territorio

03 aprile 2025

Trump annuncia dazi al 20% sulle merci in arrivo dalla Ue (e dalla Toscana)

Scampato l’incubo del 200% su vini e alcolici, ma si rischia un calo dei flussi sul primo mercato di sbocco della regione.

Leonardo Testai e Silvia Pieraccini
Featured image

Dal 9 aprile tutte le merci provenienti dai Paesi dell’Unione Europea e destinate al mercato degli Stati Uniti d’America vedranno l’applicazione di dazi del 20%: il presidente Usa Donald Trump ha annunciato la sera del 2 aprile una serie di “dazi reciproci” (riferendosi al fatto che molti Paesi applicano oggi barriere tariffarie alle merci made in Usa) che partiranno da un livello del 10%, applicato dal 5 aprile, e un livello aggiuntivo per 60 altri Paesi.

Per le merci cinesi dazi Usa del 34%, per quelle inglesi del 10%

Se le merci provenienti dall’Ue dovranno pagare dazi del 20%, più alti saranno quelli applicati alla Cina (34%), alla Corea del Sud (25%), fino al 46% del Vietnam, mentre il Regno Unito rimarrà al livello base del 10%. “Ci hanno derubato per anni, sono patetici”, ha detto Trump riferendosi all’Unione Europea. Per le auto straniere che arrivano negli Stati Uniti i dazi saranno invece del 25%.

L’export toscano verso gli Usa vale più di 10 miliardi di euro

Scampato il pericolo di dazi del 200% su vini e alcolici ipotizzati giorni fa dallo stesso presidente Usa, i dazi al 20% sono comunque una minaccia per lo sviluppo delle esportazioni verso quello che, oggi, è il primo mercato di sbocco per i prodotti toscani: l’export verso l’altra sponda dell’Atlantico aveva già superato la soglia dei 9 miliardi di euro nel 2023, e nel 2024 è cresciuto del 12% sopra i 10 miliardi di euro, quasi il 17% dell’export totale.

La prima voce dell’export toscano in Usa sono i farmaci

La prima voce dell’export toscano verso gli Usa è rappresentata dai farmaci (pesano il 37% di tutto l’export manifatturiero, secondo l’ufficio studi di Confindustria Toscana), più volte citati nel discorso del presidente Trump: “Oggi gli Stati Uniti non producono neppure sufficienti antibiotici per curare i propri malati – ha detto – ma torneremo a produrre qui i farmaci”. E tra le aziende che hanno già cominciato a investire, il presidente ha citato la Eli Lilly, che ha programmato 27 miliardi di dollari di investimenti negli Usa.

Occhi puntati sulla Eli Lilly e sul Nuovo Pignone

Fino a oggi la Eli Lilly ha prodotto a Sesto Fiorentino (Firenze), dove ha il quartier generale italiano, i farmaci antidiabetici e il tirzepatide, il medicinale per trattare pazienti affetti da diabete di tipo-2 che si è rivelato efficace anche nella lotta all’obesità: un prodotto dal successo mondiale che esporta (anche) negli Usa. La casa farmaceutica, una delle 15 big pharma al mondo, è uno dei motori dell’export della Toscana.

Il vino tira un (mezzo) sospiro di sollievo

Dietro i farmaci, i prodotti toscani più esportati negli Usa sono i macchinari (e qui è fondamentale il business di un’altra azienda americana radicata a Firenze, Baker Hughes-Nuovo Pignone), che pesano il 16% del totale, e i prodotti del sistema moda, che valgono il 15%. Rilevanti sono anche le vendite di vino e cibo che in valore assoluto si fermano a poco più di 1 milione di euro ma rappresentano il 30% dei prodotti toscani del settore esportati nel mondo. Il vino, che temeva il dazio al 200%, tira un (mezzo) sospiro di sollievo.

Autore:

Leonardo Testai e Silvia Pieraccini

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Territorio

03 aprile 2025

Toscana Aeroporti vede più traffico nel 2025 e l’avvio dei cantieri per Firenze

Leggi tutto
Territorio

03 aprile 2025

Guerrieri commissario straordinario dell’Autorità portuale del Mar Tirreno Settentrionale

Leggi tutto
Territorio

02 aprile 2025

Toscana, l’export 2024 si sgonfia senza le ‘dinamiche anomale’: da +13,6% scende a +3,5%

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci